Columna derecha

Archivio della Corona d'Aragona

Nuova mostra: "Voci femminili"

Dal 10 dicembre 2024, presso la sede storica dell'ACA (C. Comtes 2)Salto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

Mostra "Voci femminili". Attività parallele

Tra febbraio e luglio 2025 sono previste sessioni accademiche e concerti ad accesso libero fino a esaurimento posti

Ver másacerca de Carrusel...

Orario di apertura della Sala di lettura

Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 19:00, venerdì dalle 9:00 alle 14:30. Prenotazione dei documenti per i pomeriggi, fino alle 13:30.

ORARIO ESTIVO:

Dal 15 luglio al 31 agosto l'orario di apertura della Sala di lettura sarà dalle 8.30 alle 14.30.

Dichiarazione del carico di una nave

Sono state pubblicate su PARES le cause intentate dal Tribunale Commerciale della Catalogna

9.778 unità documentarie descritte nella prima edizione del Programma TándEM-Archivi (Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza)

Ver másacerca de Carrusel...

ACA,CANCILLERÍA,Registros,NÚM.1748, f. 121v

Documenti per la Storia d'Europa

Documenti rilevanti per la storia europea conservati nell'Archivio della Corona d'AragonaSalto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

Pubblicazione in PARES dei registri dei regni di Martino I e Ferdinando I

Salto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

Segni, sigilli e firme delle regine della Corona d'Aragona

Mostra virtuale: Segni, sigilli e firme delle regine della Corona d'Aragona

L'ACA offre un campione delle convalide documentarie delle Regine della Corona, da Petronila a Germana de Foix, per rendere visibile il loro ruolo istituzionale e pubblicoSalto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

Mostra virtuale: 100 anni di donne archiviste all'ACA

Rendiamo omaggio alle donne archiviste che ci hanno preceduto nell'archivio dal 1922Salto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

Appuntamento

Il 30 giugno 2023 entrerà in vigore il previo appuntamento facoltativo per la consultazione in Sala di LetturaSalto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

Autocopia

Autocopia dei documenti in Sala di letturaSalto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

XXI Congresso di Storia della Corona d'Aragona

Informazione del Congresso tenutosi a Cagliari-Sassari (Sardegna), dal 4 all'8 ottobre 2024Salto de línea

Ver másacerca de Carrusel...

Settimana Internazionale degli Archivi 2025

Sono aperte le prenotazioni per le visite guidate agli spazi dell'archivio e alla mostra "Voci femminili", dal 10 al 13 giugno. Vieni a scoprire il tuo patrimonio

Ver másacerca de Carrusel...

Marchio del Patrimonio Europeo

Marchio del Patrimonio Europeo - EHL

L'Archivio della Corona d'Aragona ha rinnovato il Marchio del Patrimonio Europeo, di cui era titolare dal 2015.

Manifesto "Archivi accessibili" dell'ICA

Settimana Internazionale degli Archivi 2025

Sono aperte le prenotazioni per le visite guidate agli spazi dell'archivio e alla mostra "Voci femminili", dal 10 al 13 giugno.
Vieni a scoprire il tuo patrimonio

Registro della Memoria del Mondo dell'UNESCO

L'UNESCO ha inserito un nuovo documento ACA nel Registro della Memoria del Mondo (MoW).

Portolano medievale

Nuovo Documento per la Storia d'Europa

Il Liber feudorum maior (XII-XIII secolo) è una copia di documenti relativi ai rapporti feudali dei re d'Aragona e dei conti di Barcellona nell'alto medioevo, riccamente decorati con miniature della tradizione romanica.

Mostra "Voci femminili. 900 anni nei documenti dell'Archivio della Corona d'Aragona"

La mostra celebra il centenario dell'incorporazione della prima donna archivista all'ACA, nel 1922. E mette in luce le voci delle donne plurali nel corso dei secoli e il lavoro di recupero dell'esperienza femminile da parte delle archiviste spagnole.

Logo della Giornata internazionale della donna nell'Archivio di Stato 2025

Giornata Internazionale della Donna 2025

All'insegna del motto "Per TUTTE le donne e le ragazze. Diritti. Uguaglianza. Empowerment", quest'anno celebriamo il DIM con un podcast dell'Archivio di Stato sulla mostra ACA "Voci femminili. 900 anni nei documenti dell'Archivio della Corona d'Aragona".

Ou com balla nel Palazzo dei Viceré

Nata nella festa religiosa del Corpus Domini, la tradizione delle uova danzanti torna nel cortile dell'Archivio della Corona d'Aragona (8-11 giugno 2023). Quest'anno senz'acqua per le restrizioni dovute all'emergenza climatica.

Patronato dell'Archivio della Corona d'Aragona

Funzioni, composizione e nomine dei membri del Consiglio di fondazione dell'Archivio della Corona d'Aragona

Liber feudorum maior

Studio del manoscritto Liber feudorum maior

Presentata la relazione dell'analisi condotta dal Dipartimento di Ingegneria Chimica e Chimica Analitica dell'Università di Barcellona in collaborazione con l'Archivio della Corona di Aragona

ACA (1318-2018)

Centenario dell'Archivio della Corona d'Aragona

Attività svolte presso l'ACA per commemorare il settimo centenario della sua fondazione (1318-2018)

Carte dei servizi multilingua

L’ACA offre ai suoi visitatori europei Carte dei servizi in francese, inglese, italiano e portoghese. Il patrimonio europeo è multilingue.

Cerrar

Indirizzo di contatto

C/ Comtes, 2 (Palazzo dei Viceré o Palau del Lloctinent)Salto de línea 08002 BarcellonaSalto de línea C/ Almogàvers, 77Salto de línea 08018 Barcellona

Come arrivare Nueva ventana

aca@cultura.gob.es e-mail

Modulo di contatto Nueva ventana

Per ragioni di conservazione del patrimonio documentario è VIETATO l'accesso con animali domestici, salvo il caso di cani da assistenzaSalto de línea

Telefono:Salto de línea (34) 93 485 42 85

Sala di Lettura:

C/ Almogàvers, 77.

Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 19:00, venerdì dalle 9:00 alle 14:30.

ORARIO ESTIVO:

Dal 15 luglio al 31 agosto l'orario di apertura della Sala di lettura sarà dalle 8.30 alle 14.30.

Regole di acceso PDF

Accreditamento utente:

C / Almogàvers, 77. Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:30.

Informazioni e questioni generali:

C/ Almogàvers, 77 e C/ Comtes, 2. Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:30.

Giorni festivi 2024:

Gennaio: 1. Marzo: 29. Aprile: 1. Maggio: 1 e 20. Giugno: 24. Agosto: 15. Settembre: 11 e 24. Novembre: 1. Dicembre: 6, 24, 25, 26 e 31.

Palazzo dei Viceré:

C/ Comtes, 2. Dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00. Chiuso il 25 e 26 dicembre e l’1 e 6 gennaio.

Sala espositiva temporanea: dal Martedì alla Domenica 10:00-19:00. Lunedi chiuso.

Accessibilità:

Strutture per persone con disabilità

Dove siamo

Subir