Marchio del Patrimonio Europeo

Logo del Marchio del Patrimonio Europeo

L’Archivio della Corona d’Aragona riceve il Marchio del Patrimonio Europeo

12 marzo 2015Salto de línea Salto de línea A seguito della raccomandazione emessa lo scorso mese di dicembre da un gruppo di esperti della Commissione Europea di insignire l’Archivio della Corona d’Aragona del Marchio del Patrimonio Europeo, il 10 marzo scorso la commissione ha deciso di conferire tale riconoscimento all’Archivio (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’11 marzo 2015, 2015/C 83/03) Link externo

La concessione del Marchio del Patrimonio Europeo rappresenta un riconoscimento dell’impegno dell’archivio della Corona d’Aragona per la conservazione e la diffusione del ricco patrimonio documentale dei suoi fondi, eccezionale testimonianza della costruzione della storia e della cultura europea. L’archivio si inscrive nella strategia di comunicazione e promozione sviluppata dall’Unione Europea, il cui obiettivo è quello di ottenere una maggiore visibilità dei siti insigniti di questo marchio.

La cerimonia di consegna del premio del Marchio del Patrimonio Europeo avrà luogo il prossimo 15 aprile a Bruxelles; ad essa parteciperà Tibor Navracsics, Commissario Europeo per l’educazione, la cultura, la gioventù e lo sport, insieme a diversi rappresentanti politici dei Paesi membri ed esperti indipendenti in materia.

Dei 36 di patrimoniali che hanno presentato la candidatura, la Commissione ha concesso il marchio del Patrimonio Europeo ai seguenti 16:

  • Cuore dell’antica Grecia (Grecia)
  • Abbazia di Cluny (Francia)
  • Archivio della Corona d’Aragona (Spagna)
  • Unione di Lublino (Polonia).
  • Münster e Osnabrück – Siti della Pace di Westfalia (Germania)
  • Biblioteca Generale dell’Università di Coimbra (Portogallo)
  • Costituzione del 3 maggio 1791 (Polonia)
  • Castello di Hambach (Alemania)
  • Carta dell’abolizione della pena di morte (Portogallo)
  • Residenza degli Studenti (Spagna)
  • Città di Kaunas (1919- 1940) (Lituania)
  • Ospedale partigiano Franja (Slovenia)
  • Casa di Robert Schuman (Francia)
  • Museo-casa di Alcide de Gasperi (Italia)
  • Parco del memoriale del picnic paneuropeo (Hungría)
  • Cantiere navale storico di Danzica (Polonia)

Subir